ONE HANDED MODE: Recensione APP Android


Ciao a tutti, come promesso qualche giorno fa ecco la recensione dell'applicazione One Handed Mode di XDA, buona lettura !!!



A COSA SERVE?
Questa app è stata sviluppata per i telefoni dotati di display di grandi dimensioni e serve a ridimensionare lo schermo in una finestra più piccola in modo che possa essere usato con una mano sola. Questa funzione è stata presa in modo pari pari a quella dell'Iphone aggiungendo qualche personalizzazione. Alcuni smartphone Android hanno questa funzione implementata direttamente dal costruttore; non è il caso ad esempio dei Pixel o dei Nexus, dove Google non ci ha pensato.
Il test è stato eseguito sul mio Nexus 6P con Android 8.0 stock.

QUANTO COSTA?
Si può scaricare gratuitamente, ma per utilizzarla occorre effettuare un acquisto in-app di 1,09 €. Probabilmente il prezzo aumenterà un pochino, dato che questo è una sorta di prezzo di lancio.

INSTALLAZIONE
Non è un'applicazione per tutti. Punto e basta.
Per funzionare occorre concedere un permesso tramite un comando ADB; niente di trascendentale, ma se già qualcuno pensa che io stia delirando o che stia parlando in codice, ecco allora è meglio che non installi questa app.
A parte questa operazione non è richiesto il root e, stando allo sviluppatore, dovrebbe funzionare da Android 4.3 in su.

COME FUNZIONA
Una volta installata è possibile effettuare un test di compatibilità prima di procedere all'acquisto cliccando su ON. In questo modo lo schermo si ridimensiona e potrete provare tutte le app che volete e vedere che effetto che fanno sul vostro smartphone. Tornando nell'app e premendo OFF tornerete alla normalità.
Se cliccate su "Enable toggle overlay" vi sarà innanzitutto richiesto di pagare per sbloccare la funzione, dopo di che avrete attivato il "pulsante magico". Questo non è altro che un pulsante flottante che potreste spostare dove volete che servirà per passare dalla modalità a schermo ridotto a quella normale. Sostanzialmente è tutto qui.
Proprio oggi è stato rilasciato un corposo aggiornamento che ha aumentato il numero di opzioni disponibili: si può scegliere se far partire l'app in automatico all'avvio del telefono, auto ancorare ai bordi e nascondere parzialmente il pulsante quando non è utilizzato ed infine, per i più smanettoni, potete ridimensionare la visualizzazione ridotta aggiustando la finestra ed anche i dpi. 
Consiglio di non smanettare troppo su queste ultime due opzioni, specialmente se non si è troppo consapevoli anche se c'è un reset di emergenza per far tornare tutto alle impostazioni iniziali.
Aggiunta la possibilità di mettere un toggle su Android Nougat o superiore, creare un launcher shortcut e integrare un pulsante nella navigation bar in collaborazione con un'altra applicazione.

Schermata iniziale

CONCLUSIONI
In generale questa app mi è piaciuta abbastanza e l'ho trovata utile, specialmente in quelle situazioni in cui dovete usare per forza una mano sola.
Non mi piace molto il tasto per passare da una modalità all'altra che trovo abbastanza anti estetico; spero che in futuri aggiornamenti venga messo qualcosa di più stiloso.
Altra cosa da tenere conto è che dovrete abituarvi ad usarla: dopo 2 anni di Nexus 6P mi sono fatto abbastanza il callo con lo schermo grosso e quindi inizialmente non la trovavo così indispensabile ed anche adesso, dopo una settimana, non la reputo così necessaria. Questo è solo il mio punto di vista ovviamente.
In generale la consiglio, alla fine per il costo di un caffè secondo me vale la pena provarla e ad ogni aggiornamento migliora tantissimo. Se avete appena comprato un telefono di grandi dimensioni provenendo da uno più piccolo, probabilmente la amerete alla follia. Alla prossima !!!

Link pagina XDA

Link Google Play


Nessun commento:

Posta un commento